Discussione:
configurare subnet 8 ip statici
(troppo vecchio per rispondere)
Luigi
2003-08-13 10:23:33 UTC
Permalink
Scusate la domanda stupida...
ditemi se è giusto: avendo una adsl con ip statico e una subnet di 8
ip statici...per configurare ad esempio il server ftp sulla porta 21
con ip statico (ad esempio) 212.100.100.1 e il server web sulla porta
80 con ip statico 212.100.100.2...devo configurare gli ip statici da
router oppure sulla scheda di rete facendo un semplice nat da router
sugli ip interni? (del tipo 192.168.1.2).
Mi spiego meglio: con un ip statico è molto facile. Io cioè facevo il
nat da router facendo puntare i servizi sugli ip interni delle
macchine (cioè se avevo un server web sulla macchina 192.168.1.2
mettevo come ip esterno l'ip statico e come ip interno 192.168.1.2
sulla porta 80) e così via per le porte 21,23 ecc.ecc.
Ora, avendo una subnet di ip statici, devo configuare il nat puntando
la porta 21 ad esempio su uno degli ip statici oppure sull'ip interno
e configurare il servizio sull'ip statico?
Mi sono spiegato una schifezza ma forse qualcuno avrà capito cosa
intendo dire...

Grazie a tutti. Luigi.
Matteo Palmieri
2003-08-13 10:50:32 UTC
Permalink
Post by Luigi
Ora, avendo una subnet di ip statici, devo configuare il nat puntando
la porta 21 ad esempio su uno degli ip statici oppure sull'ip interno
e configurare il servizio sull'ip statico?
Iposta una regola di routing che mappi l'indirizzo pubblico a quello privato
e poi configuri tutti i servizi che vuoi sulla macchina.

Se hai ad esempio l'ip pubblico 212.100.100.1 e vuoi che a quell'ip risponda
una macchina della rete interna, imposterai una regola che mappa
212.100.100.1 su (ad esempio) 192.168.1.1. A quel punto tutti i pacchetti
passano direttamente alla macchina della tua rete (non passa solo un
servizio) e dovrai configurare opportunamente la macchina per accettare
pacchetti solo su determinate porte.

Se dici che router usi possiamo parlare di procedure concrete...

--
Saluti,
Matteo Palmieri
Luigi
2003-08-13 14:18:35 UTC
Permalink
Post by Matteo Palmieri
Iposta una regola di routing che mappi l'indirizzo pubblico a quello privato
e poi configuri tutti i servizi che vuoi sulla macchina.
Se hai ad esempio l'ip pubblico 212.100.100.1 e vuoi che a quell'ip risponda
una macchina della rete interna, imposterai una regola che mappa
212.100.100.1 su (ad esempio) 192.168.1.1. A quel punto tutti i pacchetti
passano direttamente alla macchina della tua rete (non passa solo un
servizio) e dovrai configurare opportunamente la macchina per accettare
pacchetti solo su determinate porte.
Se dici che router usi possiamo parlare di procedure concrete...
Innanzitutto Matteo, grazie per la risposta.

Uso un Netopia 4541 su Win 2000 e comprendo la risposta che mi hai
dato. Comunque sul TCP della scheda di rete devo settare anche l'ip
(gli ip) statico/i oltre che quelli privati giusto?
Intendo dire che va bene "traslare" gli ip statici sugli ip privati ma
mi occorre anche settare,ad esempio,il web server e mail server su
212.100.100.1 e irc e ftp server su 212.100.100.2 (parlo degli ip
statici pubblici). Tieni presenti che i 4 servizi sopra citati
risiedono su DI UNA STESSA MACCHINA con indirizzo privato 192.168.1.2.
Voglio quindi settare due indirizzi PUBBLICI ciascuno su due servizi
(mail,web e irc e ftp ad esempio).
Matteo Palmieri
2003-08-13 15:04:46 UTC
Permalink
Post by Luigi
Uso un Netopia 4541 su Win 2000 e comprendo la risposta che mi hai
dato. Comunque sul TCP della scheda di rete devo settare anche l'ip
(gli ip) statico/i oltre che quelli privati giusto?
Non importa: tutti i pacchetti indirizzati agli ip pubblici verranno
rediretti sulla tua macchina interna:

- io chiedo una pagina web all'indirizzo 212.100.100.1
- il tuo router intercetta il pacchetto, controlla la tabella di routing e
lo indirizza a 192.168.1.2
- a questo punto la tua macchina risponde, indipendentemente dal fatto che
tu le abbia detto che deve rispondere a 212.100.100.1...
Post by Luigi
Intendo dire che va bene "traslare" gli ip statici sugli ip privati ma
mi occorre anche settare,ad esempio,il web server e mail server su
212.100.100.1 e irc e ftp server su 212.100.100.2 (parlo degli ip
statici pubblici). Tieni presenti che i 4 servizi sopra citati
risiedono su DI UNA STESSA MACCHINA con indirizzo privato 192.168.1.2.
Voglio quindi settare due indirizzi PUBBLICI ciascuno su due servizi
(mail,web e irc e ftp ad esempio).
In questo caso non importerebbe nemmeno utilizzare due ip, ne basta uno.
--
Saluti,
Matteo Palmieri
Kbyte
2003-08-19 13:01:03 UTC
Permalink
Post by Luigi
Uso un Netopia 4541 su Win 2000 e comprendo la risposta che mi hai
dato. Comunque sul TCP della scheda di rete devo settare anche l'ip
(gli ip) statico/i oltre che quelli privati giusto?
Se usi un router (anche un pc con quel compito) che esegue un nat no.

Altrimenti dovresti assegnare due ip alla stessa interfaccia... non so
sinceramente se windows sia capace.
--
| /
| \Byte - Andrea Briganti - kbytesys(aaattt)tiscali.it
CSLug member: http://cslug.linux.it - JID: ***@jabber.linux.it
***Un anello per domarli, un anello per ghermirli e nel buio incatenarli
Zio Fester
2003-08-20 11:29:35 UTC
Permalink
Post by Kbyte
Altrimenti dovresti assegnare due ip alla stessa interfaccia... non so
sinceramente se windows sia capace.
Direi proprio di sì, invece... in 2000/XP:

Risorse di rete -> Proprietà -> Connessione alla rete locale ->
Protocollo Internet -> Proprietà -> Avanzate ->
Impostazioni IP -> Indirizzi IP -> Aggiungi

Di solito questo si fa sui webserver per creare più domini ciascuno con IP
diverso, cmq si può fare tranquillamente anche sulle workstation.

Bye
ZF
Cesare Fontana
2003-08-14 20:07:51 UTC
Permalink
Post by Luigi
Scusate la domanda stupida...
ditemi se è giusto: avendo una adsl con ip statico e una subnet di 8
ip statici...per configurare ad esempio il server ftp sulla porta 21
con ip statico (ad esempio) 212.100.100.1 e il server web sulla porta
80 con ip statico 212.100.100.2...devo configurare gli ip statici da
router oppure sulla scheda di rete facendo un semplice nat da router
sugli ip interni? (del tipo 192.168.1.2).
Mi spiego meglio: con un ip statico è molto facile. Io cioè facevo il
nat da router facendo puntare i servizi sugli ip interni delle
macchine (cioè se avevo un server web sulla macchina 192.168.1.2
mettevo come ip esterno l'ip statico e come ip interno 192.168.1.2
sulla porta 80) e così via per le porte 21,23 ecc.ecc.
Ora, avendo una subnet di ip statici, devo configuare il nat puntando
la porta 21 ad esempio su uno degli ip statici oppure sull'ip interno
e configurare il servizio sull'ip statico?
Mi sono spiegato una schifezza ma forse qualcuno avrà capito cosa
intendo dire...
Grazie a tutti. Luigi.
non so se ho capito bene.... ma se hai 8 ip statici (vuol dire che ti
hanno assegnato una /29 ) ti ricordo che il piu' basso e il piu' altro
non li puoi usare... (servono per la rete e per il broadcast)
uno devi usarlo per il router..
a questo punto attacchi al router 5 macchine coi 5 ip pubblici
restanti.

giocando col nat puoi fare di tutto... magari un ip lo nattiper far
"navigare" dei client e gli altri li collegi a delle macchine con ip
pubblico.... oppure natti tutti gli ip e ridirigi alcune porte di
alcuni ip pubblici su alcune porte di alcuni ip privati...
ps.. puoi anche non sprecare l'ip pubblico del route se ad esempio
natti tutto...
Luigi
2003-08-22 10:18:51 UTC
Permalink
ringrazio tutti per la disponibilità e gli aiuti.

Luigi.

Continua a leggere su narkive:
Loading...