Discussione:
Configurare un HD di rete per accedere ai dati dall'esterno (tramite Adsl)
(troppo vecchio per rispondere)
SteveR
2008-06-11 12:44:05 UTC
Permalink
Salve, nell'azienda dove lavoro hanno acquistato un disco fisso da 500MB di
rete
(Mybook World Edition della W.D.) per utilizzarlo in accesso condiviso sia
in locale che in remoto evitando il software della W.D. che dopo 30gg è a
pagamento .
In azienda abbiamo una Adsl Wind con un indirizzo pubblico FISSO (quindi non
ho bisogno di associare un dominio tipo Dyndns). Per accedere al W.D.
dall'esterno ho creato nel firewall aziendale un server virtuale associando
l'indirizzo IP locale del W.D. e aprendo seguenti porte:
- 137,138 in UDP
- 139 e 445 sia in UDP che in TCP
Per ora non ho rimappato le porte con numeri diversi verso l'esterno come ho
fatto per gli altri server virtuali creati da me nello stesso firewall
aziendale e perfettamente funzionanti (tra cui un server http, due Ibm As400
in Telnet e varie telecamere)
La stranezza è la seguente. Se cerco di accedere in LOCALE battendo:
\\numeroippubblico accedo senza problemi alle cartelle del W.D.
Se da un pc scollegato dalla LAN creo un collegamento remoto con un modem
analogico 56K sul numero di telefono di Libero (7027020000) e mi collego
quindi ad internet digitando \\numeroippubblico accendo nuovamente senza
problemi al disco fisso della W.D.
Se invece da casa (Adsl Wind) cerco di fare lo stesso \\numeroippubblico non
mi collego.
Se apro in azienda la porta 80 riesco ad accedere in http da casa alla
schermata di configurazione del W.D.
Ho provato (anche se immaginavo non centrasse nulla) a disabilitare il
firewall di windows sul pc di casa e sul modem-router sempre di casa, ho
anche provato a mettere l'indirizzo IP locale del W.D. nella DMZ del
firewall aziendale ma nulla di nulla. Dove sbaglio ? che altra prova potrei
fare ? Grazie a tutti !



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Stefano Madrucciani
2008-06-11 21:33:24 UTC
Permalink
Post by SteveR
Salve, nell'azienda dove lavoro hanno acquistato un disco fisso da 500MB di
rete
(Mybook World Edition della W.D.) per utilizzarlo in accesso condiviso sia
in locale che in remoto evitando il software della W.D. che dopo 30gg è a
pagamento .
In azienda abbiamo una Adsl Wind con un indirizzo pubblico FISSO (quindi non
ho bisogno di associare un dominio tipo Dyndns). Per accedere al W.D.
dall'esterno ho creato nel firewall aziendale un server virtuale associando
- 137,138 in UDP
- 139 e 445 sia in UDP che in TCP
Per ora non ho rimappato le porte con numeri diversi verso l'esterno come ho
fatto per gli altri server virtuali creati da me nello stesso firewall
aziendale e perfettamente funzionanti (tra cui un server http, due Ibm As400
in Telnet e varie telecamere)
\\numeroippubblico accedo senza problemi alle cartelle del W.D.
Se da un pc scollegato dalla LAN creo un collegamento remoto con un modem
analogico 56K sul numero di telefono di Libero (7027020000) e mi collego
quindi ad internet digitando \\numeroippubblico accendo nuovamente senza
problemi al disco fisso della W.D.
Se invece da casa (Adsl Wind) cerco di fare lo stesso \\numeroippubblico non
mi collego.
Se apro in azienda la porta 80 riesco ad accedere in http da casa alla
schermata di configurazione del W.D.
Ho provato (anche se immaginavo non centrasse nulla) a disabilitare il
firewall di windows sul pc di casa e sul modem-router sempre di casa, ho
anche provato a mettere l'indirizzo IP locale del W.D. nella DMZ del
firewall aziendale ma nulla di nulla. Dove sbaglio ? che altra prova potrei
fare ? Grazie a tutti !
--------------------------------
Inviato viahttp://arianna.libero.it/usenet/
Le porte che hai indicato tu sono le porte utilizzate da windows per
la condivisione delle cartelle, active directory ecc...
Essendo servizi locali (ovvero limitati all'interno della propria
LAN), gli ISP bloccano tali porte (a mio parere sia per motivi di
sicurezza che di banda visto che Windows fa un traffico enorme su
quelle porte). Mi sembra strano che dalla connessione dialup tu ci
riesca...comunque il motivo è quello.

Se vuoi accede da remoto alla tua lan, e quindi al tuo HD, io ti
consiglio di mettere su qualche VPN....ma sarebbe lungo da spiegare
quì adesso!

Spero di esserti stato utile
ciao!
SteveR
2008-06-12 11:07:16 UTC
Permalink
Post by Stefano Madrucciani
Le porte che hai indicato tu sono le porte utilizzate da windows per
la condivisione delle cartelle, active directory ecc...
Essendo servizi locali (ovvero limitati all'interno della propria
LAN), gli ISP bloccano tali porte (a mio parere sia per motivi di
sicurezza che di banda visto che Windows fa un traffico enorme su
quelle porte). Mi sembra strano che dalla connessione dialup tu ci
riesca...comunque il motivo è quello.
Ti ringrazio della spiegazione, ho consultato un sacco di pagine web in
Italiano ed in Inglese
prima di scrivere a questo newsgroup (ed ad un altro) e tutti dicevano
tranquillamente di aprire
queste porte ma nessuno del blocco da parte degli ISP e credo quindi sia
questa la spiegazione
visto che penso di aver fatto le cose perbenino ! Purtroppo il WD non
accetta l'FTP sennò
risolvevo. Hai ragione anche sul fatto che non ti tornava il fatto che che
funziava sotto dialup con
Libero, infatti riprovando una seconda volta mi sono accorto che il collega
aveva sostituito il
collegamento dialup di libero con un collegamento sempre dialup ma
direttamente con un nostro server
quindi in pratica era come se fossimo rimasti in locale (il collegamento
remoto con il modem 56K aveva
i parametri di user/password/numero di telefono non visualizzati e non me ne
ero accorto).
Riconfigurando il tutto non funziona neppure con il dialup.
Post by Stefano Madrucciani
Se vuoi accede da remoto alla tua lan, e quindi al tuo HD, io ti
consiglio di mettere su qualche VPN....ma sarebbe lungo da spiegare
quì adesso!
Per quanto riguarda la Vpn, ne ho configurate un paio qualche settimane fa,
il problama è che il nostro router non è molto compatibile con altri
(infatti i due collegamenti con sedi remote su ip pubblico hanno lo stesso
modello di router) se si vuole fare una vpn più o meno sicura (un vecchio
Symantec in ufficio un nuovo d-link a casa) e poi in questo caso potrei
accedere al WD solo da casa ma non dove capita :-(
Peccato, potrei tentare con qualche programmino FTP freeware residente su un
pc "muletto" in ufficio sempre acceso che punta al WD come unità di rete.
Quale programma Freeware di Ftp-Server mi consigli che sia semplice e scarno
da configurare e che soprattutto non necessiti di un secondo programmino
Client da installare a casa ? ho provato con FilezillaServer ma non ho avuto
risultati.
Grazie ancora Ciao, Steve

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
SocciO
2008-06-12 13:06:53 UTC
Permalink
Post by SteveR
Post by Stefano Madrucciani
Le porte che hai indicato tu sono le porte utilizzate da windows per
la condivisione delle cartelle, active directory ecc...
Essendo servizi locali (ovvero limitati all'interno della propria
LAN), gli ISP bloccano tali porte (a mio parere sia per motivi di
sicurezza che di banda visto che Windows fa un traffico enorme su
quelle porte). Mi sembra strano che dalla connessione dialup tu ci
riesca...comunque il motivo è quello.
Ti ringrazio della spiegazione, ho consultato un sacco di pagine web in
Italiano ed in Inglese
prima di scrivere a questo newsgroup (ed ad un altro) e tutti dicevano
tranquillamente di aprire
queste porte ma nessuno del blocco da parte degli ISP e credo quindi sia
questa la spiegazione
visto che penso di aver fatto le cose perbenino ! Purtroppo il WD non
accetta l'FTP sennò
risolvevo. Hai ragione anche sul fatto che non ti tornava il fatto che che
funziava sotto dialup con
Libero, infatti riprovando una seconda volta mi sono accorto che il collega
aveva sostituito il
collegamento dialup di libero con un collegamento sempre dialup ma
direttamente con un nostro server
quindi in pratica era come se fossimo rimasti in locale (il collegamento
remoto con il modem 56K aveva
i parametri di user/password/numero di telefono non visualizzati e non me ne
ero accorto).
Riconfigurando il tutto non funziona neppure con il dialup.
Post by Stefano Madrucciani
Se vuoi accede da remoto alla tua lan, e quindi al tuo HD, io ti
consiglio di mettere su qualche VPN....ma sarebbe lungo da spiegare
quì adesso!
Per quanto riguarda la Vpn, ne ho configurate un paio qualche settimane fa,
il problama è che il nostro router non è molto compatibile con altri
(infatti i due collegamenti con sedi remote su ip pubblico hanno lo stesso
modello di router) se si vuole fare una vpn più o meno sicura (un vecchio
Symantec in ufficio un nuovo d-link a casa) e poi in questo caso potrei
accedere al WD solo da casa ma non dove capita :-(
Non è detto che tu debba per forza fare la VPN site-to-site, potresti
farne una con un VPNServer che accetta le VPN dai vari client remoti!!
Post by SteveR
Peccato, potrei tentare con qualche programmino FTP freeware residente su un
pc "muletto" in ufficio sempre acceso che punta al WD come unità di rete.
Quale programma Freeware di Ftp-Server mi consigli che sia semplice e scarno
da configurare e che soprattutto non necessiti di un secondo programmino
Client da installare a casa ? ho provato con FilezillaServer ma non ho avuto
risultati.
Grazie ancora Ciao, Steve
Ti avrei consigliato lo stesso che hai provato!! In che senso non hai
avuto risultati??
In ogni caso il programmino client ti serve sempre, a meno che tu non
abbia voglia di fare la connessione e il trasferimento file da linea
di comando! Il client facilita soltanto queste operazioni
Post by SteveR
--------------------------------
Inviato viahttp://arianna.libero.it/usenet/
SteveR
2008-06-12 14:07:44 UTC
Permalink
Post by SocciO
Non è detto che tu debba per forza fare la VPN site-to-site, potresti
farne una con un VPNServer che accetta le VPN dai vari client remoti!!
Non ho capito bene, ma mi voglio documentare ! sempre Grazie :-)
Post by SocciO
Ti avrei consigliato lo stesso che hai provato!! In che senso non hai
avuto risultati??
nel senso che provando ad operare da I.Explorer in ftp:// e con il
programmino
WS_FTPLE95 che uso per aggiornare i siti le cartelle non erano visibili
nonostante user e passw accettate, boh ? se non riesco con la VPNServer
riproverò
Post by SocciO
In ogni caso il programmino client ti serve sempre, a meno che tu non
abbia voglia di fare la connessione e il trasferimento file da linea
di comando!
si ma senza programmino Client sono compatibile dappertutto...comunque
i comandi FTP da riga di comando (essendo un dinosauro) li conosco bene :-)
Grazie.


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
SteveR
2008-06-13 10:33:57 UTC
Permalink
Ho risolto il problema dell'accesso al mio hard-disk di rete Western
Digital.
Per dovere di cronaca volevo raccontare perchè avevo avuto i problemi con
FileZillaServer & Co.
Tutto dipendeva da alcune particolarietà dell'HD.
Premetto che il Mybook World Edition 500MB della W.D. non è configurabile
come un autonomo server FTP (una grande pecca secondo me) e per accedervi
dall'esterno bisognerebbe acquistare un loro software che rilasciano in
prova per 30gg.
Aprire sul firewall le porte corrispettive di condivisione delle cartelle,
active directory ecc.. come mi avete detto non è possibile in quanto
bloccate dall'ISP per evitare l'eccessivo traffico sulla rete, quindi niente
\\ip_publico.
Creare una VPN non mi garbava per vari motivi.
Avevo pensato quindi di allestire in ufficio, con un vecchio pc "muletto"
sempre acceso, un server FTP tramite un programmino tipo FilezillaServer. Ma
non funzionava, quando accedevo al server mi chiedeva utente e password ma
poi non entrava in nessuna cartella...come mai ? stavo diventando (da
inesperto) matto !
Allora ho deciso di fare le prove procedendo per piccoli passi.
Ho trovato nella "soffitta di Pippo" un vecchio server HP, PIII 1000Mhz,
256K Ram, 10GB hd, interamente SCSI spento da anni, l'ho spolverato, l'ho
acceso: funzionante ! Windows 2000 Server, bene !
L'ho configurato al minimo indispensabile attivando IIS come server FTP con
accesso "NON anonimo" e puntando ad una cartella locale del server. Poi da
un'altro pc sulla stessa LAN ho battuto su I.Explorer ftp://Ip_locale e
tutto ha funzionato: mi ha chiesto user e password e mi ha fatto vedere la
cartella che avevo configurato (ovviamente ho provato anche tramite riga di
comando che tutto funzionasse anche in scrittura oltre che in lettura come
sul browser I.E.).
Poi, per gradi, ho modificato la cartella FTP puntando questa volta ad una
cartella (protetta da user e password tramite il software di configurazione
del WD) dell' hard-disk di rete WD e....dopo aver battuto user/password
ftp...non funzionava, non ci accedevo !
Allora mi è venuto un sospetto; ho creato una cartella sul WD pubblica, cioè
con accesso libero SENZA user e password e ho settato il server su questa:
battendo ftp://Ip_locale il server mi ha chiesto la propria user/password e
poi mi ha fatto entrare nella cartella regolarmente !!!
A questo punto ho creato sull'WD un nuovo user con nome e password IDENTICA
a quella del server e l'ho associata alla cartella alla quale non accedevo,
ho riprovato il tutto e FUNZIONAVA (sia in locale che poi in remoto
configurando appropriatamente il firewall con server virtuale e rimappatura
della porta 21) .
Quale era quindi il problema dell'accesso FTP (sia con programmino che con
un vero server) ?
In pratica quando si configura un accesso FTP "non anonimo" la user e
password richiesta dal server viene anche passata al software del WD (che
richiede la propria user e password per accedere alla specifica cartella)
mentre io mi aspettavo (erroneamente) un doppio passaggio: user/passw server
FTP+user/passw del WD.
Spero di essermi spiegato più o meno chiaramente.
Grazie a tutti Saluti Steve

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

Continua a leggere su narkive:
Loading...